apparecchi acustici su misura
benefici degli apparecchi acustici

Chi ricerca una soluzione per l’udito cerca sempre più spesso informazioni su internet prima di “provare” sul campo. Parole chiave come “apparecchi acustici”, “amplificatori acustici”, “economici” e “farmacia” si susseguono in maniera caotica nelle ricerche in rete, specchio di una confusione alimentata forse da pubblicità ambigue e poco chiare.

amplificatori acustici in farmacia

Tra i due dispositivi, amplificatori acustici e apparecchi acustici, intercorrono differenze importanti. Andiamo a vederle insieme.

Apparecchi acustici

Gli apparecchi acustici sono innanzitutto dispositivi medici marcati CE. Questa marcatura viene data in seguito ad un iter di conformità obbligatorio per tutti i prodotti disciplinati da una Direttiva od un Regolamento Europeo che la prevedono e come ultimo passaggio impone l’apposizione del marchio CE direttamente sul prodotto. Si applicano dopo una visita audiologica, durante la quale si effettuano diversi esami, e in base a questi regolati e personalizzati su ciascuna perdita uditiva.

L’assistenza e le successive regolazioni e modifiche sono servizi compresi nel costo dell’acquisto, e garantiti per tutta la vita degli apparecchi. Hanno una garanzia che varia dai 24 ai 48 mesi, possono essere assicurati in caso di smarrimento o furto, e la loro spesa può essere in parte detraibile dalla dichiarazione delle tasse. Inoltre. il Sistema Sanitario Nazionale riconosce un contributo fisso di 1300€ o 1400€ per l’acquisto a coloro che possiedono un’invalidità.

Amplificatori acustici

Gli amplificatori acustici sono dispositivi acquistabili in farmacia o anche online, e possono essere venduti senza parere medico e senza visita. Sono dispositivi “standard” e pronti all’uso, ossia non sono regolabili su una perdita ma il loro funzionamento si basa semplicemente su “on/off” e sul volume di amplificazione regolabile. Come suggerisce la parola, “amplifica” e basta; si alza e si abbassa il volume generale di tutto ciò che ci è intorno: suoni, parole, rumori.

Non vi è l’assistenza post-vendita così come non possono essere assicurati. La loro spesa non è detraibile ai fini fiscali.

Per concludere, informarsi e fare qualche ricerca prima di affrontare una novità è sicuramente una buona cosa, ma quando si parla di salute affidatevi sempre ad un medico o ad uno specialista. Fatevi consigliare da chi ha a cuore il vostro benessere!

danni all'udito
apparecchi acustici online