Il test dell’udito, più correttamente definito esame audiometrico, è utile per calcolare la capacità uditiva di una persona e valutare le eventuali perdite o anomalie. Si tratta di un esame rapido, non invasivo e totalmente indolore, fatto da un tecnico specializzato: l’audiometrista.

In condizioni normali un orecchio sano dovrebbe essere in grado di rilevare suoni entro i 20 dB. Diversamente si parla di ipoacusia, ossia molto banalmente “il sentire meno”, e può essere di vari gradi: lieve (20-40 dB), media (40-70 dB), grave (70-90 dB) e profonda (oltre i 90 dB).

test udito

Come si svolge il test dell’udito

Il test dell’udito si svolge all’interno di una cabina appositamente insonorizzata, detta cabina audiometrica. Una volta seduti, il tecnico posizionerà sulle nostre orecchie delle cuffie. A questo punto invierà dei suoni simili all’occupato del telefono a diverse intensità, prima in un orecchio e poi nell’altro. Chi sta facendo l’esame deve prontamente segnalare all’audiometrista, tramite un pulsante o semplicemente con un cenno della mano, non appena riesce a percepire il suono, anche se debolmente. Questa viene definita audiometria per via aerea.

Nel caso in cui durante questa prima fase apparisse un deficit, il test prosegue con un altro esame: l’audiometria per via ossea. Questa viene eseguita con un altro tipo di “cuffia”, più correttamente definito archetto, che viene poggiato sulla mastoide, una sezione posteriore dell’osso temporale. Si trova dietro l’orecchio. L’audiometria per via aerea si utilizza per capire l’origine della perdita uditiva: se è da ricondurre all’orecchio esterni e medio (e quindi al sistema di trasmissione del suono), al sistema sensoriale (coclea e vie acustiche centrali) o ad entrambi.

I risultati di questi due test, che sono i principali che vanno a comporre l’esame audiometrico, hanno una trascrizione grafica: l’audiogramma. La soglia uditiva prenderà la forma di una linea, sulla quale dei simboli convenzionali indicheranno indicheranno le frequenze e le intensità. Per l’orecchio sinistro la linea sarà di colore blu (colore che in campo uditivo simboleggia sempre l’orecchio sinistro), mentre la destra ha il colore rosso.

Il test dell’udito rientra in quella serie di esami utili alla prevenzione, che dovrebbero essere fatti una volta all’anno dopo i 50 anni o non appena si nota di avere un problema di udito.

Da noi l’esame audiometrico è une servizio gratuito offerto a tutti, per far sì che nessuno possa sentirsi escluso dall’importanza della prevenzione e della cura della propria saluta. Prenota subito il tuo test!

Modulo Di Contatto

Invia un’ email

4 + 2 = ?

Recapiti

Udite s.a.s.

Via Eugenio Torelli Viollier 94, 00157 – Roma

Telefono: +39 06 89236453
Cellulare:+39 338 3920599
Email: info@uditeroma.it

Dove Siamo