Bonus Apparecchi Acustici 2025: Tutto Ciò che Devi Sapere
Gli apparecchi acustici sono strumenti fondamentali per migliorare la qualità della vita di chi ha difficoltà uditive. Nel 2025, ottenere gli incentivi statali e le detrazioni fiscali per l’acquisto di questi dispositivi è possibile attraverso il Bonus Apparecchi Acustici, una misura pensata per agevolare chi necessita di questi dispositivi, ma si trova davanti a costi elevati.
In questa guida scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sui contributi disponibili, su chi può richiederli e sui requisiti necessari per beneficiare di questi aiuti.
Cos’è il Bonus Apparecchi Acustici 2025?
Il bonus apparecchi acustici offre detrazioni fiscali del 19% e contributi forniti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per l’acquisto di ausili acustici. Si tratta di un’agevolazione rivolta principalmente a persone con ipoacusia invalidante, minori e altre categorie specifiche, che mira a coprire parzialmente o completamente i costi, spesso elevati, dei dispositivi acustici di qualità.
I Tipi di Agevolazioni Disponibili
1. Detrazione Fiscale del 19%
La spesa sostenuta per l’acquisto di un apparecchio acustico può essere inserita nella dichiarazione dei redditi, permettendo di detrarre il 19% del costo totale. È necessario conservare fattura e documentazione medica che certifichi la perdita uditiva.
2. Contributo ASL
Il contributo fornito dal SSN copre totalmente o parzialmente il costo degli apparecchi acustici per chi rientra nei seguenti requisiti:
-
Invalidità civile con riduzione della capacità lavorativa almeno del 34%: purché l’ipoacusia sia registrata nel verbale.
-
Invalidità civile al 100%: con ipoacusia inclusa tra le cause invalidanti.
-
Minori con perdita uditiva, a prescindere dal grado di invalidità.
-
Invalidi del lavoro, con modalità fornite da INAIL.
-
Invalidi di guerra e di servizio.
Gli importi dei contributi sono definiti dal Nomenclatore Tariffario del Ministero della Salute, che stabilisce le specifiche per la fornitura di dispositivi medici a carico del SSN.
Come Richiedere il Bonus Apparecchi Acustici 2025
Richiedere il bonus è semplice ma richiede una procedura precisa. Ecco i passaggi:
-
Certificato Medico: Occorre presentare la diagnosi dell’ipoacusia redatta da uno specialista ORL (otorino), certificata dal SSN.
-
Documentazione dell’Invalidità: È necessario il riconoscimento ufficiale dell’invalidità, dove l’ipoacusia risulti inserita tra le cause.
-
Richiesta alla ASL: Rivolgersi alla struttura sanitaria della propria ASL di appartenenza per avviare la domanda.
-
Conservazione della Fattura: In caso di detrazione fiscale, bisogna conservare ricevute e fatture relative all’acquisto effettuato.