Apparecchi acustici in farmacia
Sempre più spesso ci capita di sentire e vedere pubblicità di farmacie che vendono apparecchi acustici a prezzi a dir poco vantaggiosi. Come è possibile tutto questo? Ma siamo davvero sicuri che quelli che si vendono in farmacia sono esattamente apparecchi acustici?
Apparecchi acustici a 200, 300€ l’uno. Addirittura, facendo una ricerca veloce su internet, ci sono farmacie online che li vendono a poco più di 50€. Beh, non è esattamente così. Quello che vi stanno vendendo non è un apparecchio acustico, ma un amplificatore, e fra i due ci sono differenze molto importanti.
Gli apparecchi acustici, a differenza degli amplificatori, sono dispostivi medici certificati e come tali possono essere applicati e venduti solamente da personale tecnico specializzato, ossia l’audioprotesista. È per questo che, almeno in Italia, è impossibile trovare una farmacia che venda apparecchi acustici certificati, ma solo amplificatori. Quello che può succedere in alcune farmacie, invece, è che sia presente un audioprotesista che si occupa di fare uno screening dell’udito di 1° livello gratuitamente per aiutare le persone a capire se hanno una perdita uditiva.
Principali caratteristiche degli amplificatori, gli ‘apparecchi acustici’ della farmacia
Mettere a confronto gli apparecchi acustici con gli amplificatori è come fare un paragone fra degli occhiali da vista e una lente di ingrandimento.
Gli amplificatori acustici, innanzitutto, non sono dispositivi medici. Possono essere venduti da chiunque, senza alcun controllo o certificazione. Ciò che vanno a fare sul suono, invece, è amplificarlo e basta. Questo significa che il nostro orecchio riceverà tutto il rumore esterno amplificato allo stesso modo e alla stessa potenza: certo, sentiremo la voce del nostro interlocutore più forte, ma sentiremo più forte anche il rumore del traffico fuori, la confusione della gente nel bar attorno a noi, i lavori che stanno facendo all’angolo della strada… Proprio per questo motivo è sconsigliato l’utilizzo di questi amplificatori per più di un’ora consecutiva. Pochi i benefici, molti i danni che possono causare insomma.
Gli apparecchi acustici, invece, funzionano in maniera completamente diversa: amplificano ciò che vogliamo sentire e ciò che è importante sentire. Differenziano i suoni che arrivano dall’esterno, facendoci sentire in maniera nitida, comoda e naturale. L’ascolto che si ha con gli apparecchi acustici è un ascolto fatto ad hoc, cucito addosso a ciascuna persona a seconda del proprio esame audiometrico, andando a compensare la perdita uditiva.
Apparecchi acustici in farmacia: conviene davvero provarci?
L’ipoacusia, ossia la perdita uditiva, è un problema sanitario, che rientra nella sfera della salute. È una cosa importante, e come tale deve essere trattata. Deve essere verificata da un medico, e deve essere trattata da chi è competente in maniera: l’audioprotesista. Inoltre, utilizzare scorrettamente l’amplificatore può non solo non portare benefici, ma addirittura peggiorare la situazione.