Con il passare degli anni e con l’invecchiamento, si fanno sempre più frequenti patologie e piccoli problemi di salute che insorgono nelle persone. Uno fra questi, e il più comune, è proprio la presbiacusia, che riguarda l’orecchio e il suo senso, l’udito.
La presbiacusia indica una diminuzione dell’efficienza della percezione uditiva nelle persone anziane che non hanno avuto in passato altre patologie particolari dell’orecchio, causata di solito proprio dall’avanzare dell’età.
La patologia presenta un’insorgenza graduale e non improvvisa, con un decorso più o meno progressivo ed interessa circa l’80% degli anziani, andando a rappresentare il deficit sensoriale più comune e frequente nelle persone over 60.
Riconoscere in
tempo una carenza uditiva e porvi rimedio in maniera tempestiva ed efficace è
la chiave di successo per evitare un progressivo peggioramento e riacquistare
così con rapidità una qualità di vita soddisfacente.
L’esame audiometrico per la presbiacusia
Per conoscere la sensibilità uditiva delle proprie orecchie è facile e semplice: basta effettuare un’indagine che richiede pochi minuti, ossia l’esame audiometrico. Questo si effettua in un ambiente silenzioso, di solito una cabina insonorizzata audiometrica, con uno strumento detto audiometro.
L’Audioprotesista farà ascoltare alla persona alcuni suoni a diversa frequenza ed intensità fino ad ottenere un tracciato che indicherà con precisione lo stato di salute del sistema uditivo. Solitamente, i suoni più difficili da capire per una persona affetta da presbiacusia sono le consonanti T, P, F, S, K, C.
Lo scopo dell’esame audiometrico è proprio quello di misurare la minima intensità percepita, la cosiddetta soglia uditiva.
È bene tenere
in mente poi che il controllo dell’udito è una di quelle visite consigliabili
di fare una volta l’anno anche per le persone normoudenti, proprio per avere
sotto controllo la propria soglia uditiva e tenere così un tracciato completo
con il passare degli anni.
Se pensi di soffrire di presbiacusia, o se credi che un tuo caro ne sia affetto, ti consigliamo di prenotare una visita gratuita con l’Audioprotesista: ricorrere all’uso degli apparecchi acustici aiuterà a recuperare pienamente la qualità della vita!
Ipoacusia: è possibile prevenirla?
Con il termine “ipoacusia” si indica l’indebolimento della capacità uditiva, manifestabile a tutte le età e con diversi gradi di intensità. Colpisce indistintamente sia uomini che donne, e la sua comparsa può derivare da diverse cause. La prevenzione però è possibile e molto importante.
L’ipoacusia può manifestarsi per molteplici ragioni:
Metà di queste ragioni possono però essere evitate con un’attenta prevenzione. Infatti secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) le persone a rischio sordità tra i 12 e i 35 anni sono circa 1 milione, e ciò proprio per la mancata adozione di comportamenti atti a prevenire l’insorgere di eventuali perdite uditive.
Ma quali sono questi comportamenti che possono aiutarci a preservare il nostro prezioso udito?
Contattaci ora per ottenere il tuo controllo dell’udito con il nostro Audioprotesista presso il nostro centro: si sa, prevenire è meglio che curare!
Che cos’è l’ipoacusia?
Molti dei piaceri della vita dipendono da un buon udito: le conversazioni con gli amici, una risata… Eppure si arriva ad un certo punto dove tutto ciò non avviene più in modo ottimale, e seguire una conversazione può diventare stancante e frustrante. Ma cosa significa di preciso “perdita uditiva”? E che cos’è l’ipoacusia?
L’ipoacusia è uno dei problemi di salute più diffusi al mondo. Secondo una ricerca l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stima che siano circa 500 milioni le persone che al mondo ne soffrono. In Italia la percentuale di persone affette da una perdita uditiva si aggira intorno al 12% della popolazione italiana, ossia quasi 8 milioni di abitanti su 60 milioni totali!
Questo problema è comunemente associato all’età avanzata, anche se in questo caso si dovrebbe parlare più correttamente di presbiacusia, ma in realtà vi è una percentuale sorprendentemente elevata di persone tra i 12 e i 35 anni affette da ipoacusia: negli ultimi anni infatti il traffico, i macchinari, la musica e la tv hanno creato un certo inquinamento acustico che possono condurre ad una perdita uditiva con ripercussioni su tutte le fasce d’età.
L’ipoacusia può essere congenita, ossia presente sin dalla nascita come sindrome prenatale, magari di natura ereditaria o causata da una complicanza durante la gestazione, o acquisita, dovuta ad un gran numero di fattori come traumi, presbiacusia, malattie infettive…
Sebbene le cause dell’insorgere di questa perdita uditiva possono essere diverse e molteplici, esistono due tipologie fondamentali di ipoacusia: trasmissiva e neurosensoriale.
Per maggiori informazioni sull’udito e su come trattare l’ipoacusia, contatta il nostro Audioprotesista! Ti aspettiamo!
Presbiacusia: cos’è e come affrontarla
Con il passare degli anni e con l’invecchiamento, si fanno sempre più frequenti patologie e piccoli problemi di salute che insorgono nelle persone. Uno fra questi, e il più comune, è proprio la presbiacusia, che riguarda l’orecchio e il suo senso, l’udito.
La presbiacusia indica una diminuzione dell’efficienza della percezione uditiva nelle persone anziane che non hanno avuto in passato altre patologie particolari dell’orecchio, causata di solito proprio dall’avanzare dell’età.
La patologia presenta un’insorgenza graduale e non improvvisa, con un decorso più o meno progressivo ed interessa circa l’80% degli anziani, andando a rappresentare il deficit sensoriale più comune e frequente nelle persone over 60.
Riconoscere in tempo una carenza uditiva e porvi rimedio in maniera tempestiva ed efficace è la chiave di successo per evitare un progressivo peggioramento e riacquistare così con rapidità una qualità di vita soddisfacente.
L’esame audiometrico per la presbiacusia
Per conoscere la sensibilità uditiva delle proprie orecchie è facile e semplice: basta effettuare un’indagine che richiede pochi minuti, ossia l’esame audiometrico. Questo si effettua in un ambiente silenzioso, di solito una cabina insonorizzata audiometrica, con uno strumento detto audiometro.
L’Audioprotesista farà ascoltare alla persona alcuni suoni a diversa frequenza ed intensità fino ad ottenere un tracciato che indicherà con precisione lo stato di salute del sistema uditivo. Solitamente, i suoni più difficili da capire per una persona affetta da presbiacusia sono le consonanti T, P, F, S, K, C.
Lo scopo dell’esame audiometrico è proprio quello di misurare la minima intensità percepita, la cosiddetta soglia uditiva.
È bene tenere in mente poi che il controllo dell’udito è una di quelle visite consigliabili di fare una volta l’anno anche per le persone normoudenti, proprio per avere sotto controllo la propria soglia uditiva e tenere così un tracciato completo con il passare degli anni.
Se pensi di soffrire di presbiacusia, o se credi che un tuo caro ne sia affetto, ti consigliamo di prenotare una visita gratuita con l’Audioprotesista: ricorrere all’uso degli apparecchi acustici aiuterà a recuperare pienamente la qualità della vita!
La sindrome di Ménière
La sindrome di Ménière è una patologia che interessa l’orecchio interno. Chi ne è affetto accusa improvvise vertigini, ronzii all’orecchio, cali uditivi e sensazione di pressione nell’orecchio.
Ci sono alcune malattie di cui sappiamo relativamente poco, e chi ne è affetto si sente spesso “solo”, un malato immaginario che deve combattere contro una patologia non ancora riconosciuta pienamente. La sindrome di Ménière rientra in questa categoria: ma da cosa nasce? Quali sono le cause che la scatenano?
Le cause sono ancora sconosciute, ma l’ipotesi più accreditata è che possa essere causata dall’accumulo straordinario di un certo liquido. Questo liquido è normalmente presente nell’orecchio interno ed è racchiuso nel sacco endolinfatico. In condizioni normali viene continuamente prodotto e assorbito, mantenendo il proprio livello sempre costante: quando si crea un riduzione dell’assorbimento o una maggiore produzione ecco che viene a crearsi questo eccesso. I motivi per cui avviene questo, purtroppo, non sono ancora noti.
La sindrome colpisce 1 persona su 1.000 circa, con un’incidenza maggiore tra i 25-60 anni. La gravità e i sintomi possono variare da persona a persona, anche se possono rintracciarsi delle costanti:
Trattamento
Il trattamento è finalizzato ad alleviare e tenere sotto controllo i sintomi.
Per alleviare i disturbi durante la fase acuta della malattia vengono solitamente prescritti farmaci mirati a dare sollievo dagli attacchi improvvisi di vertigini e di vomito e per lenire il senso di nausea. Una dieta alimentare dove si limita l’assunzione di caffeina, alcool e sale coadiuvata da un farmaco diuretico invece può aiutare nella prevenzione degli attacchi, o almeno diminuirne la frequenza.
Vi è un’ultima – e controversa – strada che può essere presa per cercare di tenere sotto controllo la malattia: il ricorso alla chirurgia. Tuttavia anche questa scelta, così come le precedenti, non sempre da i risultati sperati per contrastare la perdita d’udito. In questo caso la miglior cosa da fare è fissare un incontro con un Audioprotesista e valutare insieme se è il caso di ricorrere ad una soluzione acustica.
Se vuoi saperne di più, o se credi di avere qualche sintomo legato alla malattia di Ménière, contattaci!